top of page

Torno e i massi avello

partenza: Torno (Co) sponda orientale del ramo di Como.

carta: Kompass n 91, Lago di Como, Lago di Lugano

da Milano: raggiungere Como tramite statali o autostrada A9 (vedi it. 28) e seguire le indicazioni per Bellagio, che portano ad imboccare la SS 583 lungo la sponda orientale del ramo di Como. Parcheggio su Piazza Caronti, ma limitato

segnavia: bianco-verde

dislivello: 350 m.

tempo: 3 h (compreso il percorso archeologico)

acqua si in piazza Caronti

descrizione: a Torno, da piazza Caronti, imboccare via Tridi e via Pozzo per giungere poi alla mulattiera per Piazzaga, che si inerpica a gradini prima e in salita leggera poi verso la frazione di Piazzaga, percorrendo la costa del monte e toccando le località Campione e Travaina, dov'è l'antica porta daziaria. Attraversato il torrente su un ponticello si giunge a una cappella dove a sinistra inizia la passeggiata archeologica (freccia). Il circuito ad anello è di circa 2 km, pressochè pianeggiante, e tocca l'avello delle cascine di Negrenza, l'avello di Negrenza e quello cosiddetto Delle Piazze, che si trova su una radura rialzata a mo' di balconata ed è scavato sulla sommità di un masso di serizzo alto 3 m. e lungo 8 (un'apposita scaletta consente di salirvi). Proseguendo si conclude l'anello tornando alla chiesetta, da cui si torna al parcheg-gio per la via di salita.

n° utili e punti di appoggio: a Piazzaga crotto aperto tutti i giorni su prenotazione: tel.031419827 – 3401406805, crottopiazzaga@gmail.com

www.crottopiazzaga.com

note e osservazioni: la porta daziaria di Travaina è l'unico resto delle antiche mura di Torno; per tradizione chi vi passa deve pagare il dazio, collocando una pietra nella nicchia del pilastro di sinistra.

prosecuzioni: concluso il percorso archeologico, prima di scendere alla macchina, dalla cappella si può proseguire per altri 40' circa, prendendo la mulattiera a gradini che con uno strappo porta alla frazione di Piazzaga, dove le vecchie case sono scampate all'abbandono, diventando graziose seconde-case.

bottom of page