top of page

Piani Resinelli - avventura in miniera e non solo

partenza: Piani Resinelli – comune di Abbadia Lariana

da Milano: contrariamente alla suddivisione amministrativa, per raggiungere i Piani Resinelli in macchi-na non si passa da Abbadia Lariana. Dalla strada Valassina, uscita Valsassina, imboccare la nuova superstrada (ss 36 dir) fino a Ballabio. Alla rotonda proseguire dritti (seconda uscita – indicazioni) attraversare Ballabio, tenendosi sempre a sinistra, finchè alla fine la strada piega a sinistra, attraversando il torrente Grigna e prende a salire nel bosco con diversi tornanti. Giunti ai Piani Resinelli passare oltre il primo parcheggio e la chiesetta, seguire la strada tenendosi a sinistra, fino a un ampio parcheggio sotto un (brutto) condominio. Proprio lì si apre l'ingresso alle miniere. Può essere utile portare una torcia elettrica.

dislivello: -

tempo: 2h circa

acqua: no

descrizione: la visita si svolge solo con le guide, che forniscono anche casco e torcia. Da marzo a ottobre sono aperte solo la domenica, mentre in luglio e agosto sabato, domenica e festivi tutto il giorno e nei giorni feriali solo al pomeriggio (10.00-12.30; 14.00-17.00 circa)

n° utili e punti di appoggio: rif. SEL: 0341/ 590163 (m. 1227); Comunità Montana del Lario Orientale: 0341.24.07.24 (per info sull'apertura museo delle Grigne); sul Parco Valentino: www.parks.it/parco.valentino; Parco minerario dei Piani Resinelli: 338/9609824 – 0341/59.02.49 (biglietteria) – fax: 0341.24.07.34; e-mail: miniere_resinelli@hotmail.it; www.wwmm.org/musei.

Altre informazioni sui Piani si trovano sul sito www.resinelliturismo.it, compresa una sezione (alla voce itinerari) che descrive le “passeggiate facili”, completa di cartina, ed una sull'ospitalità (ristoranti, B&B, rifugi e aziende agricole) anche questa con una pratica cartina.

note e osservazioni: sullo stesso piazzale con ingresso accanto alle miniere, è stato recentemente aperto un Parco Avventura con 7 percorsi di diversa difficoltà, parete d'arrampicata, tree climbing (arrampicarsi sugli alberi) e fattoria con piccoli animali:tel. 3291646389,

info@parcoavventuraresinelli.it

www.parcoavventuraresinelli.it

altre idee: dai Piani Resinelli sono molteplici le possibilità di muovere le gambe:

MONTE COLTIGNONE: poco prima del piazzale delle miniere (dietro il condominio) si trova una sterrata che sale e si inoltra nel Parco Valentino. Dopo circa 10-15' si raggiunge la Casa Museo villa Gerosa, completamente riallesita in modo multimediale nel 2016. All'esterno delle targhette sulle principali specie arboree integrano la visita in un percorso botanico. Proseguendo si può fare un piacevole giro in un bosco molto suggestivo, specie d'inverno, arrivando ad alcuni belvedere a picco sul lago e -se non si soffre di vertigini- giungendo in cima al Coltignone. Quest'ultimo è un per-corso molto breve, ma necessita passo sicuro e assenza di vertigini. Da evitare d'inverno per la possibile presenza di ghiaccio. Circa 2h anello completo dal grattacielo alla vetta e ritorno.

ALPE MUS'CERA: un altro percorso semplice parte invece dall'ampio parcheggio posto proprio all'arrivo ai Piani: svoltando a destra (curva un po' stretta) si può salire con la macchina fino al rifugio Soldanella. Accanto al rifugio (destra) parte una carrareccia che tocca il Pian delle Groppe, il fondo del famoso Canalone Porta, una delle più famose vie di salita alla Grigna Meridionale e l'Alpe Cassino poi proseguendo con leggeri saliscendi attraversa una zona di seconde case. Tenendosi a sinistra al primo bivio, si seguono le indicazioni per la traversata bassa delle Grigne; poco oltre, superati verdi prati (Prato della Fontana) si raggiunge la Selletta di Cassino, dove è una casa isolata, e successivamente la Selletta di Mus’cera (forse dal dialettale moeusc = muschio) con una pozza d’abbeverata. Da qui si stacca sulla sinistra il sentiero che traversando tutto il gruppo delle Grigne porta al rifugio Pialeral (Traversata bassa), mentre a destra, proseguendo sulla carrareccia, è visibile in basso l’agriturismo dell’Alpe di Mus’cèra, che si raggiunge in breve (40'-45' solo andata). Ritorno per la stessa strada.

Tel.0341.590236
alpemuscera@alice.it

bottom of page