Lago Palù
partenza: Chiesa in Valmalenco (So), stazione a monte della funivia
carta: Kompass n° 93 Bernina - Sondrio
da Milano: SS 36 Valassina fino a Colico; al bivio di Fuentes (centro commerciale dove, se necessario, fare la spesa per la giornata e usufruire di bar e servizi igienici) proseguire in direzione Sondrio, percorrendo poi la strada della Valtellina. All'altezza di Sondrio svoltare a sinistra come per entrare in città e seguire le indicazioni per la Valmalenco (alla prima rotonda svoltare a sinistra). La strada sale, passando accanto a cave di serpentino. fino a Chiesa Valmalenco, dove la strada passa davanti alla funivia. Parcheggio
segnavia:
dislivello: 70 m.
tempo: 45'
acqua:
descrizione: dall'arrivo della funivia il sentiero ben segnato scende verso il lago, raggiunto il quale si biforca: i due itinerari sono alternativi e permettono di effettuare il giro del lago. Il rif. Lago Palù è esattamente dall'altra parte del lago rispetto alla biforcazione.
n° utili e punti di appoggio: rif. Lago Palù: 0342. 45.30.30. Malga Rundai: Consorzio Valmalenco promotion: 0342. 45.17.41 www.valmalenco.it Funivia: 0342. 45.12.84
note e osservazioni: al rifugio si può salire in circa 1 h 30 anche dalla frazione S. Giuseppe poco oltre Chiesa Valmalenco verso Chiareggio, con una carrareccia che si stacca sulla destra ed è percorribile in macchina (nella bella stagione) fino alla località Barchi (ai bivi tenersi sempre a destra). Da qui la salita dura circa 45' – dislivello circa 200 m. Potrebbe essere un'alternativa in discesa, ma c'è da tener presente che si arriva molto distanti dalla funivia e occorre quindi organizzarsi con le macchine.
L'itinerario molto facile e affascinante anche d'inverno. Il nome Palù, frequente sulle Alpi centrali sta per “palude “ e si riferisce alla presenza del lago.