
L' alimentazione
Potrà sembrare superfluo parlare di alimentazione, invece anche per l'attività in montagna, come per ogni altra attività sportiva, l'alimentazione è fondamentale per avere il carburante sufficiente, soprattutto per i piccoli alpinisti!
​
Importantissima la colazione, abbondante e ricca di carboidrati (biscotti, fette biscottate, brioche, ma anche cioccolata). Attenzione al latte se i bambini soffrono la macchina. Meglio partire da casa leggeri e mangiare qualcosa con un buon apporto calorico (frutta secca, cioccolata, barrette) prima di mettersi in cammino; stesso suggerimento per una veloce merenda da avere a portata di mano. Per il pranzo al sacco meglio privilegiare il classico panino con salumi o formaggi a seconda dei propri gusti, magari alleggerito e rinfrescato da pomodori, insalata o altre verdure. Invece sarebbe meglio evitare pizzette, focacce o patatine che sono troppo salate e provocano sete. Da bere ottima l'acqua, il succo di frutta o il tè, meno indicate bibite troppo zuccherate o gasate. Un integratore fai da te? Acqua, succo di limone o arancia, un po' di zucchero e un pizzico di sale!